Ecco qui una serie di curiosità e informazioni che potreste trovare utili per la vostra esplorazione di Pottermore.
Cambiare lingua: per cambiare lingua su Pottermore potete cliccare su “Impostazioni Account” che si trova in fondo a qualsiasi pagina di Pottermore o in alto, cliccando sulla freccia a fianco a “Benvenuto/a Utente”. Vi si aprirà una pagina in cui è possibile cambiare lingua, ma anche indirizzo email, Paese, password e eliminare il vostro account. Cambiando lingua è anche possibile visitare la Sala Grande e la Sala Comune dell’utenza mondiale: se selezionate, ad esempio, la lingua inglese, visiterete le pagine degli utenti di questa lingua.
Smistamento: è uno dei passaggi fondamentali dell’esperienza su Pottermore. Attraverso un test, creato da J.K. Rowling in persona, verrete smistati in una delle quattro Case di Hogwarts. É inutile tentare di pilotare il risultato del test per essere assegnati alla Casa che preferite: il test infatti cambia di volta in volta, proponendo domande diverse e combinazioni nuove.
Duelli: costituiscono un modo per guadagnare punti per sé e per la propria Casa. Al momento, l’incantesimo che permette di fare più punti è l’Incantesimo delle Pastoie Total-Body (Petrificus Totalus). Anche se gli altri incantesimi vengono eseguiti correttamente non permettono di ottenere un punteggio alto quanto il Petrificus. Per lanciare un incantesimo bisogna cliccare sulle lettere seguendo l’ordine esatto e nel momento in cui il cerchio intorno alla lettera è al massimo dell’espansione. È possibile anche premere le lettere sulla tastiera.
Amici: potete dare un soprannome ai vostri amici su Pottermore, in modo da identificarli meglio. Basta andare sull’insegna “Amici” e aggiungere un soprannome che, ricordiamo, sarà visibile solo a voi.
Non è necessario aggiungere gli amici di Facebook durante l’iscrizione, perchè è possibile farlo in seguito.